Guida Completa all'Acquisto di una Stufa a Pellet - Stufe Italiane

Guida Completa all'Acquisto di una Stufa a Pellet

SCEGLIERE UNA STUFA A PELLET: GUIDA ALLA SCELTA

La stufa a pellet, con oltre 20 anni di storia, si è affermata come un elettrodomestico conosciuto da un vasto pubblico grazie alle sue caratteristiche e prestazioni avanzate, raggiungendo livelli impensabili fino a un decennio fa. Cambiare il sistema di riscaldamento e optare per una stufa a pellet offre diversi motivi, ma come scegliere quella più adatta alle tue esigenze?

 

SCOPRI I VANTAGGI DI OPTARE PER UNA STUFA A PELLET:

🌿 Ambiente Ecologica

Riduzione continua delle emissioni per rispettare le normative ambientali più severe.
🔧 Affidabile

Costante miglioramento nella qualità della produzione, soprattutto nei componenti chiave.
💰 Economica

Costi convenienti all'acquisto grazie agli incentivi statali e gestione più economica rispetto ad altri sistemi di riscaldamento.


🔥 Pratica
Accensione programmabile con un semplice pulsante e pulizia rapida grazie ai minimi residui di cenere.

🎨 Design
La stufa è un elemento d'arredo integrato, con modelli studiati per soddisfare diverse preferenze estetiche.

🔄 Versatile
Diversi modelli sul mercato per adattarsi a ogni esigenza di potenza, tipologia, dimensioni e forma.

🛡 Sicura
Certificazioni da enti specializzati garantiscono sicurezza, rispetto delle normative e prestazioni affidabili.

📲 Tecnologica
Gestione semiautomatica avanzata per un controllo ottimale della combustione, adattabile a vari tipi di pellet.

 

DOMANDE CHIAVE PER L'ACQUISTO:

  1. Sostituirà o si affiancherà al sistema attuale?
  2. Riscalderà un'area specifica o l'intera casa?
  3. Avrà un funzionamento continuo o saltuario?

CRITERI DI SCELTA:

1. ARIA O ACQUA (IDROSTUFE): Le stufe a pellet si differenziano in due grandi famiglie: ad ARIA o ad ACQUA (idro).

  • Le stufe ad aria sfruttano la convezione naturale o la ventilazione forzata. Le versioni canalizzate permettono di distribuire l'aria calda anche in altre stanze mediante ventilatori ausiliari.
  • Le versioni ad acqua si collegano all'impianto di riscaldamento della casa (radiatori, impianto a pavimento, ecc.) e può integrarsi con la caldaia a gas, gasolio o pannelli solari.

2. DIMENSIONE AMBIENTI:

  • Considera le dimensioni e l'isolamento degli ambienti (pareti e soffitto).
  • La posizione della stufa ad aria influisce sulla distribuzione del calore.

3. CANNA FUMARIA:

La canna fumaria, obbligatoria per normativa europea, deve raggiungere il colmo del tetto, con un diametro minimo di 8 cm e dimensioni che dipendono dalla lunghezza e dalla presenza di curve. Si consiglia di evitare lunghezze orizzontali superiori a 3-4 mt.

4. DESIGN:

Dopo aver valutato i fattori tecnici, la scelta estetica entra in gioco. In base all'arredamento, è possibile valutare finiture (lamiera, ceramica, vetro, ecc.) e colori, adattandosi sia agli arredamenti classici che moderni grazie alla vasta gamma disponibile.

5. INSTALLAZIONE E ASSISTENZA:

L'installazione e l'assistenza post vendita sono cruciali e dovrebbero essere gestite da personale specializzato e aggiornato sulle normative vigenti. Un servizio di assistenza professionale è essenziale per risolvere eventuali problemi durante l'utilizzo della stufa a pellet.

 

Scegliere la stufa a pellet giusta richiede una valutazione attenta di questi criteri, assicurandoti un riscaldamento efficiente, adatto alle tue esigenze e in linea con le normative vigenti.

Torna al blog

Lascia un commento